Visualizzazione post con etichetta homo partenopeus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta homo partenopeus. Mostra tutti i post

lunedì 26 gennaio 2015

Per un'antropologia dell'informazione partenopea.

Recensione del nostro sitoblog antoniotortora.it apparsa sulle pagine de Il Mattino online in data 24 gennaio 2015 a firma del collega Marco Perillo che ringraziamo molto per la sensibilità con cui ha trattato l'argomento mostrando di aver compreso fino in fondo lo spirito con cui abbiamo duramente lavorato in team con i tecnici informatici nonchè amici Marco Manna ed Enrico Aiello. 

Un altro riconoscimento importante al nostro lavoro svolto nell'interesse della città. 

L'Homo Parthenopeus é qualcosa di più, é valore aggiunto alla vita stessa di Neapolis ed è bene che si comprenda che la cultura é l'elemento più importante e imprescindibile per comprendere il nostro passato, per vivere il nostro presente, per sperare nel nostro futuro.

 articolo blog guru meditation


mercoledì 14 gennaio 2015

RITRATTO DI ANTONIO TORTORA ESEGUITO DA ALESSANDRO FLAMINIO DELL'ATELIER "LE VOCI DI DENTRO"

ARTIS OPUS COGITARE UMBRA

Foto di Antonio Tortora Ritratto acquerellato da Alessandro Flaminio
Alessandro Flaminio dell'Atelier "Le Voci di Dentro" ubicato in piena Spaccanapoli non sapeva, e non poteva d'altra parte saperlo, di fare cosa gradita ritraendomi al tratto acquerellato, velocemente e d'istinto, guadagnandosi la qualifica di Homo Partenopeus. Così come non poteva sapere della commozione che ha ingenerato nel mio cuore dipingendomi sulle pagine del mensile di cultura L'Espresso Napoletano e proprio su quelle pagine laddove compariva l'intervista da me rilasciata al collega Danilo Capone sulle origini di Partenope a Monte Echia. Ora, indissolubilmente sono fuso al genius loci della città che tanto amo come solo una donna di bellezza straordinaria può essere amata sia pur con tutte le sue imperfezioni. Un cordone ombelicale, spirituale e metafisico, che mi da la vita. Nasco dal tufo di Pizzofalcone e le parole non fanno giustizia di quello che provo. In The Picture of Dorian Gray  Oscar Wilde ripone tutti i segni della decadenza fisica del tormentato personaggio del romanzo ambientato nella Londra vittoriana del XIX secolo ma l'unica similitudine tra il mio ritratto e quello di Dorian risiede nel fatto che anche io sono profondamente tormentato. Per il resto Alessandro ha guardato dentro di me e ha tirato fuori dal mio animo i colori: rosso della passione, nero dell'inquietudine, grigio della zona d'ombra in cui mi muovo costantemente, come tutti gli esseri umani d'altra parte, e azzurro del cielo e del mare, anzi "dei mari" di Napoli come li definisce mirabilmente Matilde Serao. Posso solo esprimere gratitudine.



Foto di Antonio Tortora "artis opus cogitare umbra"
Allesandro Flaminio nell'Atelier Le Voci di Dentro



"Solo l'emozione resiste"
                                               Ezra Pound 1913










martedì 2 dicembre 2014

Maestro della Cartapesta

Antonio Tortora con il Maestro partenopeo della cartapesta Claudio Cuomo




Cueva de las manos

Patagonia - monte s.Angelo - album fotografico



Se trata de una de las más grandes descubrimientos realizadas en la zona flegrea el investigador histórico  Antonio Tortora cumplió que demuestra como el hombre, en unos doce mil años,no sea en absoluto cambiado y que pese a la evolución de molde darwiniano aún tiene siempre y sólo dos manos. Fuentes: Scientific American, Science, Nature, The hace, The Lancet ,,Proceedings of the national Academy of Sciences of the United States of America y muchas otras


venerdì 28 novembre 2014

playlist Antonio Tortora


su youtube le escursioni, emozioni, visite antropologiche sulle tracce dell'Homo Partenopeus e sannitico

da parte del giornalista #antoniotortora