Visualizzazione post con etichetta averno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta averno. Mostra tutti i post

mercoledì 28 gennaio 2015

LA NOSTRA RECENSIONE AL ROMANZO PHLEGRAIOS E' PIACIUTA E NE SIAMO ORGOGLIOSI. I CAMPI FLEGREI MERITANO ATTENZIONE E RISPETTO

Per un'antropologia recensionale (neologismo); il caso Phlegraios.

Un bellissimo dialogo d'amore da una pagina del romanzo Phlegraios.
La passione c'entra eccome! In tutte le cose.

Isolimpia ha condiviso un link tramite Francesco Perillo.
18 ottobre 2014 · 
Siamo lieti che Phlegraios di Marco Perillo, che abbiamo ospitato a Isolimpia il 25 settembre, stia conoscendo un crescente e meritato successo. TUTTO DA LEGGERE!
Una delle più belle 'recensio' mai ricevute... Grazie ad Antonio Tortora di Napoli.com!
Marco Perillo esordisce con Phlegraios - l’ultimo segreto di San Paolo
il primo quotidiano online della città di Napoli - the first news magazine of Naples, Italy

Ne siamo contenti e oltremodo grati a Isolimpia per le lusinghiere parole. Il mistero fa parte della nostra vita e ci appartiene di diritto. Non c'è luogo descritto o citato nel romanzo Phlegraios di Marco Perillo, Lago di Averno, Cuma, Baia, Rione Terra, Centum Cellae, che non conosciamo e che non ci abbia comunicato forti emozioni. Sapere che qualcun altro vi ha intrecciato una trama complessa dal punto di vista storico e intrigante dal punto di vista religioso e antropologico ci procura gioia e ci conferma di aver visto giusto. I Campi Flegrei offrono, a distanza di secoli anzi di millenni, una ricca opportunità per il ricercatore, lo studioso, lo storico, il poeta, il meditabondo e per l'antropologo amateur (lover of mystery).
Antonio Tortora esamina tracce da scorrimento sulla parete rocciosa nel sancta sanctorum dell'Antro della Sibilla Foto di Mario Zifarelli